Descrizione
Il miele di tiglio viene prodotto sia in pianura che nelle aree appenniniche a quote che sfiorano i 1500 metri. Viene ricavato dai fiori dell’omonima pianta e si raccoglie nel periodo che va tra maggio e luglio. Il nettare del tiglio ha una caratteristica molto aromatica, la colorazione è chiara e il gusto restituisce un sapore fresco, dolce ma comunque persistente. Talvolta si trova naturalmente miscelato con miele di castagno o melata.